Tipico frutto autunnale, dolcissimo e saporito, ha un caratteristico colore arancione vivace che colora allegramente prati e le colline nei mesi di ottobre e novembre.
In genere vive 30-40 anni, ma dà i suoi frutti solo dal quarto anno di vita, quando la pianta ha completamente perso tutte le foglie e risulta completamente spoglia.
Esistono due tipi di cachi: “il caco-mela, dal sapore vanigliato e polpa soda e croccante, molto simile a quella delle mele, e il caco comune, molto dolce e dalla polpa morbida e cremosa.
Ha un alto contenuto di acqua (80%), è molto ricco di zuccheri (12%), di minerali, soprattutto potassio, che, contrapponendosi al sodio, favorisce l’eliminazione dell’acqua a livello renale e quindi la diuresi, calcio, magnesio e fosforo, di vitamine e antiossidanti e le sue calorie sono abbondanti, utile nel contrastare la stanchezza, sia fisica che mentale pertanto è consigliato a chi pratica sport, sia prima dell’allenamento, fornendo energia immediatamente disponibile, sia dopo l’allenamento, per ricarburare l’organismo e ripristinare i livelli di minerali persi con la sudorazione.
Contiene fibra, benefica per l’intestino, quella insolubile contrasta il colesterolo, ha un ph alcalino quindi neutralizzare l’acidità dei succhi gastrici.
La vitamina A protegge la vista e la pelle, mentre la C rafforza le difese immunitarie, proteggendoci i radicali liberi.
Scrivi un commento