Sono tipici delle zone del Mediterraneo, crescono spontaneamente anche tra le rocce, specialmente vicino al mare, nei terreni calcarei.

Non sono dei veri e propri frutti, ma sono dei boccioli della pianta Capperis spinosa e vengono raccolti nel periodo estivo tra giugno e settembre, ma utilizzati sempre grazie alla loro facile conservazione.

Famosissimi i capperi di Pantelleria, IGP, hanno moltissimi usi in cucina, in quanto donano sapore e sapidità ai piatti.

Perfetti in sughi e salse per condire la pasta, su focacce e pizze ma anche nel couscous, caponata e gazpacho, in insalate di riso e sul pane o crostini, se vengono frullati per creare una salsina spalmabile.

Sempre meglio utilizzare i capperi a crudo, quindi aggiungendoli all’ultimo momento, altrimenti la cottura li rende amari.

Si possono anche utilizzare come sostituti del sale.

Il metodo di conservazione più utilizzato è sotto sale, basta prendere una quantità di capperi e utilizzare la stessa quantità di sale grosso.

Prima devono essere lavati e fatti asciugare per alcune ore, poi invasati mettendo prima uno strato di sale, poi capperi e terminare con uno strato di sale, si conservano per molto tempo, basta risciacquarli bene prima di utilizzarli.

La conservazione sott’olio, ha una preparazione più lunga, infatti devono essere lasciati in ammollo con acqua e sale per almeno una settimana, avendo cura di cambiare l’acqua ogni giorno, poi metterli in ammollo con acqua e aceto per un giorno e alla fine devono essere scolati per bene, messi in un barattolo e ricoprirli con olio d’oliva, si conservano in frigorifero.

I capperi contengono molta acqua, carboidrati, fibre e proteine.

I minerali presenti sono: sodio, calcio, magnesio, potassio e fosforo.

Le vitamine presenti sono: A, C e K.

Sono antiossidanti grazie al betacarotene e flavonoidi.

Contiene la quercetina, in grado di proteggere il sistema circolatorio, principi attivi con proprietà antistaminiche, quindi in grado di ridurre gli effetti degli allergeni.

Hanno proprietà diuretiche, stimolano l’appetito, favoriscono la digestione, donano benefici alla pelle, infatti sono idratanti e riducono il rossore causato dai raggi solari e hanno la capacità di potenziare il sistema immunitario.

Inoltre sono in grado di ridurre i livelli di zuccheri nel sangue e proteggono le cellule che formano la cartilagine delle articolazioni.

Sconsigliati a chi deve sottoporsi a un intervento chirurgico, in quanto fluidificano il sangue.