Frutta fresca e frutta secca… CARAMELLE DI SALUTE.
Nel PiattoVeg, un insieme di indicazioni e suggerimenti per avere un’alimentazione ottimale cioè in grado di garantire tutti i nutrienti e tutta l’energia che l’organismo richiede.
Uno dei gruppi alimentari è rappresentato dalla frutta.
E’ preferibile mangiare la frutta fresca, che contiene fibra, ma nella gruppo frutta ci entra anche la frutta disidratata, sciroppata, surgelata e i succhi.
Questo alimento oltre alla fibra contiene acido folico, beta-carotene, potassio, vitamina C e fitocomposti.
Dovremmo consumare tutti i giorni frutta fresca intera, almeno 3 porzioni, di stagione e biologica.
Esistono moltissime varietà di frutta, sia nostrana che esotica:
albicocche, fichi, mele, pere, pesche, uva, arance, limoni, pompelmi, ciliegie, fragole, mirtilli, meloni, cocomeri, ananas, kiwi, mango, avocado….
Non dobbiamo confondere la frutta disidratata con la frutta secca, quest’ultima fa parte di un altro gruppo alimentare.
La frutta disidratata è frutta fresca privata dell’acqua quindi seccata e per questo mantiene i nutrienti del frutto originale, anche se non avendo più acqua, peserà di meno e quindi avrà una densità calorica maggiore.
Lo zucchero che contiene è il fruttosio ma è poco calorica perchè contiene tanta acqua e fibre.
Non contiene colesterolo ed è povera di sodio e grassi.
Alcuni frutti sono ricchi di ferro, facilmente assorbito grazie alla presenza di vitamina C, altri sono ricchi di calcio ma tutti hanno sostanze fitochimiche.
E’ ideale per fare spuntini e merende, meglio mangiarla fresca perchè con il tempo perde i nutrienti, di colore diverso, preferendo sempre la frutta intera ai succhi.
Preferire la frutta seccata a quella sciroppata o candita troppo caloriche e zuccheri aggiunti.
Se fatta a cubetti è ideale nelle insalate.
La frutta seccata come i fichi, le albicocche e l’uva sultanina sono ottime CARAMELLE da dare ai bambini.
Scrivi un commento