Il pomodoro appartiene alla famiglia delle solanacee, ed è conosciuto e utilizzato in quasi tutto il mondo anche per le sue proprietà sulla salute.

L’acqua è la sostanza maggiormente presente, quindi ha poche calorie, ha minerali e vitamine idrosolubili.
Il pomodoro ha un alto potere nutrizionale, saporito, leggero, dissetante e rimineralizzante.
Contiene pochi grassi, proteine e carboidrati (fruttosio e glucosio).

Da sapere che facilita la digestione degli amidi, quindi pasta, riso e patate.

Tra i sali minerali, troviamo primo tra tutti:
🔍il potassio, facilitando così l’equilibrio idrico contro ritenzione idrica, crampi e stanchezza;
🔍il fosforo, importante per i denti e ossa;
🔍il calcio, per il sistema nervoso e insieme al fosforo, per denti e ossa;
🔍il ferro, per combattere l’anemia;
🔍il selenio con lo zinco, per la riparazione delle cellule, quindi importante per combattere l’invecchiamento della pelle.

Troviamo inoltre fibra, vitamina C, A e quelle del gruppo B.

Il pomodoro è ottimo per combattere il caldo, ma è molto utile per i problemi legati all’ipertensione e ha un’azione disintossicante e rigeneratrice delle cellule.

E’ preferibile consumarlo crudo, per avere il massimo dalle sue proprietà, ma il licopene, che dobbiamo assumere dall’alimentazione e che dà il colore rosso e protegge le cellule dall’invecchiamento, non viene danneggiato in cottura, quindi può essere mangiato tranquillamente
anche cotto, risultando più digeribile e ampliando il suo potere antiossidante.

Gli usi in cucina sono infiniti, lo troviamo quasi sempre presente sulle tavole estive.

Può anche essere utilizzato anche per la cura della pelle, come base per maschere nutrienti, tonificanti e rassodanti per la pelle.

Se una fettina di pomodoro, viene stusciata più volte al giorno sui brufoli, riesce a combatterli.

Ottimo per la pelle, utilizzare il suo succo con olio di mandorle o d’oliva, aggiungere succo di limone per la pelle grassa.
Questo impacco è perfetto anche per placare i rossori causati dall’eccessiva esposizione ai raggi solari.