Project Description

Ancora crucifere, cuciniamo la rapa e le sue cime.

La rapa è sinonimo di benessere, è un rimedio naturale usato contro diversi disturbi e per prevenire diverse patologie.
📍Con le rape si fa il pieno di vitamina C, abbondante soprattutto nelle foglie, di sali minerali, ideali per contrastare la stanchezza e la sensazione di astenia e fare il pieno di energia.
📍Inoltre contiene moltissime fibre, utile per una buona digestione, per prevenire le infiammazioni intestinali e proteggere le pareti dello stomaco.
📍E’ disinfettante per la gola, la bocca, la lingua e per tutto il cavo orale e anche un diuretico naturale, adatta a contrastare la ritenzione idrica.

Vediamo come fare questi conchiglioni.

Ingredienti per la besciamella di rapa:
🌱500 ml di bevanda vegetale;
🌱30 g di olio evo;
🌱60 g di farina tipo 2;
🌱4 rape cotte e frullate;
🌱2 cucchiai di lievito alimentare;
🌱noce moscata.

Procedere come una normale besciamella, mettere olio e farina nel tegame, aggiungere il latte e
portare a cottura.
Poco prima di spengere il fornello aggiungere la rapa frullata e amalgamare bene.
A questo punto aggiungere noce moscata, sale e lievito alimentare e lasciare da parte.
Pulire le cime di rapa e lessarle, dopodichè ripassarle in un tegame con olio evo e zenzero.
Preparare adesso la salsa piccante, mettendo la passata di pomodoro in un tegame con tanto peperoncino, portare a cottura e aggiungere un filo d’olio.

Nel frattempo cuocete le conchiglie.
Arrivate a cottura riempirle con besciamella di rape e metterle in una teglia unta.
Spolverare con lievito alimentare, un giro d’olio e informare a 180° per 20 minuti o fino a doratura.

Componiamo il piatto:
Mettere sul fondo del piatto la salsa piccante, poi le conchiglie e infine le cime di rapa per completare.

Buon appetito.😋😋😋