Project Description

Nel mio panino ho voluto mettere in evidenza il colore verde, adatto per questo periodo che mi riporta a immensi prati soleggiati, e per evidenziarlo ho fatto un bel panino nero, aggiungendo del carbone vegetale.

Andiamo a vedere come ho preparato la frittatina verde.
Ingredienti:
🌱100 g di farina di piselli;
🌱250 g di acqua;
🌱20 ml di olio evo;
🌱un pezzettino di radice di zenzero grattugiato;
🌱1 cucchiaino di bicarbonato;
🌱sale e pepe.

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e aggiungere lentamente l’acqua facendo attenzione a non
formare grumi.
Riscaldare una padella antiaderente, e versare due mestoli di pastella, coprire con il coperchio e dopo 2-3 minuti girare e far cuocere dall’altra parte.
Proseguire con tutta la pastella.

Burgher: per prima cosa ho cotto le lenticchie e le ho messe da parte.
Ho preso mezza melanzana, l’ho messa in una padella con un filo olio e cipolla e portato tutto a cottura.
A questo punto ho messo in un mix, le lenticchie, le melanzane, 30 g di noci, olive nere tostate, sale, pepe e paprika.
Quando ho raggiunto la consistenza desiderata, ho messo tutto in una ciotola aggiungendo farina fino, tanta quanto basta per riuscire a formare i miei burgher.
Li ho cotti in forno, con un filo d’olio per 15-20 minuti a 180° ma si possono cuocere anche in padella con il coperchio.

A questo punto ho preparato la salsa di rucola, frullandola con anacardi, lievito alimentare, olio e due cubetti di ghiaccio.
Gli ingredienti sono pronti adesso vanno assemblati.

Mettete sul pane, sia sotto che sopra, la salsina di rucola, poi la frittatina, il burgher e l’avocado.