In cinese significa – carne senza ossa!
Si ottiene estraendo dalla bevanda di soia una cagliata simile a quella del formaggio, lasciandola filtrare attraverso un telo pulito, per far uscire il siero.

Per farlo cagliare si può usare o succo di limone, cloruro di calcio o cloruro di magnesio.

Ormai lo troviamo in tutti i negozi biologici e i supermercati, ha un gusto neutro, per questo molto versatile perché assorbe i sapori degli altri alimenti con cui viene cucinato.

Ci sono diverse versioni di tofu, il tofu fresco, che si ottiene dal latte di soia e il tofu conservato che si ottiene dalla lavorazione del tofu fresco e al quale vengono aggiunti aromi, erbe, olive…

🔶️Caratteristiche fondamentali: è un alimento molto proteico e non ha colesterolo.
🔶️Facilmente digeribile, senza glutine, senza lattosio e con poche calorie.

E’ ricco di:
🔹️ferro, permettendo così ai globuli rossi di trasportare ossigeno;
🔹️rame, riduce i sintomi dell’artrite reumatoide;
🔹️manganese, contrasta l’ossidazione;
🔹️calcio, per la salute delle ossa, aumentando la sua densità;
🔹️selenio; necessario per il sistema antiossidante e per la riparazione del DNA;
🔹️isoflavoni, prevengono l’invecchiamento cellulare, rinforzano il sistema immunitario e sono antinfiammatori dei vasi sanguigni capaci anche di aumentare la loro elasticità;
🔹️vitamina A, per la salute della vista e della pelle;
🔵Ricco di potassio e povero di sodio.

La soia è spesso definita come gozzigeno naturali, ma in realtà non ha nessuna influenza sulla funzione della tiroide quando lo iodio viene assunto in maniera adeguata.
I Fitoestrogeni che si credono dannosi, hanno un effetto più debole degli estrogeni naturali prodotti dall’organismo, i recettori catturano i fitoestrogeni quando sono saturi, gli estrogeni non sono più in
grado di agire, i fotoestrogeni della soia si chiamano isoflavoni.