Ha un caratteristico sapore dolciastro ed è un sostituito della patata, ritornato nei mercati dopo un lungo periodo di assenza.
Il topinambur è un tubero invernale e quando è sodo significa che è fresco.
Possono essere cucinati come le patate ma anche crudi conditi con sale e pepe e limone per evitare che si ossidi.

Può essere bollito in acqua per circa 20 minuti, cotto al vapore circa 25 minuti, fritto, al forno per 45 minuti o in minestre, ma anche in padella dopo averlo sbollentato precedentemente.
Meglio pelarlo una volta cotto!

Questo tubero ha numerosi benefici nutrizionali, infatti è:
📍Un alleato per l’intestino, regola il transito e riducendo l’assorbimento del
colesterolo cattivo e degli zuccheri
📍favorisce la perdita di Peso, del colesterolo, del diabete e della pressione Sanguigna
📍È ricco di potassio e povero di sodio, quindi stimolare la diuresi
📍ha proprietà digestive
📍Migliora il sistema immunitario
📍È energetico
📍 Ha proprietà energetiche per questo è consigliato per gli anziani, i bambini e in genere
per le persone convalescenti.
📍Previene la caduta dei capelli e ne stimola la crescita – Contiene ferro è fondamentale per chi soffre di anemia, il ferro aiuta i
globuli rossi a fornire ossigeno a tutto il corpo
📍Il topinambur è povero di calorie e fonte di fibre.

Si conserva bene in frigorifero all’interno di sacchetti di carta oppure in luoghi bui e freschi. ❄
Non vanno pelati ma solamente lavati e spazzolati.

Se la sua polpa viene cotta, può essere passata ed impastata con olio di oliva ed utilizzata per impacchi per piedi e mani.

🚫Non è adatto ai bambini prima dei 36 mesi di età.