Tra i protagonisti di autunno, c’è sicuramente anche la zucca.

Simbolo della festa di Halloween, colora di arancio le nostre tavole nel mese di ottobre e novembre.

Come le zucchine, cocomeri, meloni e cetrioli, fanno parte della famiglia delle cucurbitaceae.

Ha un sapore delicato, può essere cotta al forno, al vapore, lessata, stufata ma può essere mangiata anche cruda se tagliata finemente e messa in insalata.

E’ digeribile e nonostante il suo gusto dolce, è ipocalorica contenendo pochi glucidi e lipidi e avendo molte fibre, vitamine e sali minerali.

Tra i benefici della zucca i più comuni sono:
🎃Riduzione del colesterolo e trigliceridi ematici, grazie agli Omega 3 che contiene;
🎃Combatte le patologie cardiovascolari e i radicali liberi, e quindi l’invecchiamento cellulare, grazie al betacarotene;
🎃Combatte la stitichezza, favorendo il transito intestinale, grazie alla presenza di molte fibre e acqua;
🎃Prolunga il senso di sazietà e riduce l’assorbimento di zuccheri nel sangue, sempre grazie alle fibre;
🎃Favorisce la diuresi, a favore anche della ritenzione idrica, grazie all’acqua e al potassio che contiene;
🎃Fortifica le unghie, i capelli e la pelle, grazie alle vitamine e gli antiossidanti;
🎃Riduce la stanchezza, ansia e dolori muscolari, grazie al magnesio;
🎃Aumenta il benessere fisico, dell’umore e combatte fame nervosa e insonnia, sempre grazie al magnesio.

E come sempre una maschera di bellezza da fare con la polpa della zucca cotta.

Maschera per il viso:
📍2 cucchiai di zucca cotta;
📍1 cucchiaio di yogurt al naturale o un pezzetto di banana schiacciata;
📍½ cucchiaio di olio di mandorle dolci;
📍½ cucchiaio di olio evo.

Tenere in posa 15 minuti e sciacquare con acqua tiepida.